I mass media, attraverso i loro flussi di informazioni, sono senza dubbio uno specchio della realtà. E anche quando il loro racconto – in buona o cattiva fede – forza o manomette la realtà, in quella manomissione sta comunque un aspetto, quello della cultura che produce quell’aberrazione, che vale la pensa intercettare e discutere. A partire dall’ormai famigerato sevizio delle Iene, la comunità lgbt è diventata bersaglio di un’operazione mediatica che nella furia di produrre scandali ha fatto precipitare nel medesimo calderone cose molto diverse tra loro, incatenate in una narrazione diffamatoria, piena di pruderie e immagini rubate, che a molti è sembrata confezionata ad hoc, ambiguità incluse, per colpire l’Unar e quella larga fetta di associazionismo che si occupa di contrasto alle discriminazioni. Presunti reati, condotte lecite, allusioni sospese e un morboso voyeurismo sono stati miscelati tra loro in un racconto a tinte forti e piene di compiacimento che ha ubriacato l’opinione pubblica, impedendole di scindere i comportamenti realmente censurabili dall’inviolabile libertà personale.
Visualizzazione post con etichetta #segretarioarcigay. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #segretarioarcigay. Mostra tutti i post
Arcigay su appello SNOQ
APPELLO SNOQ, ARCIGAY: "ANCHE I FIRMATARI SI SMARCANO. CHI HA USATO LE LORO FIRME?"
Bologna, 5 dicembre 2015 - "Abbiamo letto con grande sorpresa e profonda amarezza l'appello di alcune aderenti a "Se non ora quando - libere" e di alcuni personaggi dello spettacolo contro la gestazione per altri (Gpa) diffuso ieri dai media": lo dichiara Gabriele Piazzoni, segretario nazionale di Arcigay. Che prosegue: "Un appello che prende in considerazione un tema molto delicato, sul quale Arcigay e tutto il mondo lgbt sono da sempre disponibili a confrontarsi. Ma sarebbe una grave ingenuità non cogliere il momento particolare in cui quell'appello ha deciso di rendersi pubblico: in Italia attualmente non è in corso alcun dibattito parlamentare sulla Gpa, da sempre vietata nel nostro Paese e alla quale alcune coppie italiane sterili (nella stragrande maggioranza eterosessuali) fanno ricorso all'estero.
Bologna, 5 dicembre 2015 - "Abbiamo letto con grande sorpresa e profonda amarezza l'appello di alcune aderenti a "Se non ora quando - libere" e di alcuni personaggi dello spettacolo contro la gestazione per altri (Gpa) diffuso ieri dai media": lo dichiara Gabriele Piazzoni, segretario nazionale di Arcigay. Che prosegue: "Un appello che prende in considerazione un tema molto delicato, sul quale Arcigay e tutto il mondo lgbt sono da sempre disponibili a confrontarsi. Ma sarebbe una grave ingenuità non cogliere il momento particolare in cui quell'appello ha deciso di rendersi pubblico: in Italia attualmente non è in corso alcun dibattito parlamentare sulla Gpa, da sempre vietata nel nostro Paese e alla quale alcune coppie italiane sterili (nella stragrande maggioranza eterosessuali) fanno ricorso all'estero.
Iscriviti a:
Post (Atom)