Visualizzazione post con etichetta #famiglielgbt. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #famiglielgbt. Mostra tutti i post

GPA; Padri gay, il primo studio italiano

IL PRIMO STUDIO ITALIANO SUI FIGLI DI PADRI GAY NATI CON GESTAZIONE PER ALTRI 

Un anno di lavoro di ricerca, interviste ed elaborazione dei dati. Quaranta famiglie con coppie di padri gay e altrettante con coppie di madri lesbiche. Un totale di 31 bambini nati grazie alla gestazione per altri intervistati direttamente. Sono solo alcuni dei numeri di uno studio in quattro parti condotto da Nicola Carone, dottorando in Psicologia sociale, dello sviluppo e ricerca educativa e supervisionato dai professori Vittorio Lingiardi e Roberto Baiocco, rispettivamente docenti dei dipartimenti di Psicologia dinamica e clinica e di Psicologia dei processi di sviluppo e socializzazione dell’Università La Sapienza di Roma. Di questo studio, oggi la rivista accademica edita dall’Università di Oxford ha pubblicato la prima parte. “Si tratta del primo studio sulle coppie gay e i figli nati da gestazione per altri in Italia” spiega a Gaypost.it Nicola Carone.

Leggi tututto l'articolo su: http://www.gaypost.it/primo-studio-italiano-padri-gay-gestazione-per-altri

OLTRE LA BIOLOGIA, PER REALIZZARE IL PIENO INTERESSE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE

ARCIGAY: “OLTRE LA BIOLOGIA, PER REALIZZARE IL PIENO INTERESSE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE”
Bologna, 28 febbraio 2017 – “In tema di genitorialità, la sentenza della Corte d’Appello di Trento finalmente ci libera dall’ossessione del biologico e rimette al centro l’interesse dei bambini e delle bambine”: così Gabriele Piazzoni commenta la sentenza storica del tribunale trentino che ha riconosciuto la piena genitorialità ad una coppia di padri che hanno fatto ricorso alla gestazione per altri. “I giudici si sono espressi con chiarezza, assumendo alla lettera il legame genitoriale descritto nel certificato di nascita dei piccoli, e affermando che il vincolo genitori figli è costituito non tanto dal legame biologico, ma dalla volontà dei genitori di accudire e crescere un bambino o una bambina, provvedendo alle sue esigenze ed assumendosi la responsabilità di occuparsene. La Corte ha riconosciuto il diritto di quei bambini alla piena tutela del loro legame con i genitori, in quanto loro inalienabile diritto. il Legislatore mediti su questa sentenza e rifletta sulla necessità di una riforma del diritto di famiglia che rimetta davvero al centro i bambini e le bambine, compresi quelli la cui famiglia risulta ancora in parte invisibile allo Stato. Una riforma che riconosca la complessità e la molteplicità dei legami familiari, aprendo a tutti i tipi di famiglia in grado di provvedere alla cura dei bambini e delle bambine e liberandoli da ingiusti calvari giudiziari, che in molti casi, e ci auguriamo d’ora in avanti in tutti, non fanno che ribadire la meta che il Parlamento non ha avuto ancora il coraggio di raggiungere”, conclude Piazzoni.

«Le unioni gay sono contro il disegno di Dio»

Finito il Sinodo sulla Famiglia...niente di nuovo. Anzi tutto vecchio e già sentito. Confermato ancora una volta il NO ad ogni tipo di unione omosessuale, definite "contro il disegno di Dio sulla famiglia".

Articolo su gayburg